CORSO CUCINA PROFESSIONALE 250 ORE DI
ALTA FORMAZIONE STEP BY STEP

Fai della tua passione per la cucina una nuova professione !

l corso di cucina professionale è pensato e strutturato per darti solide basi, indispensabili per affrontare con consapevolezza e competenza il mondo del lavoro, nel settore del food e fornendoti nel contempo gli strumenti necessari per diventare un vero professionista nel campo della ristorazione. 

la  formazione durante il corso, viene programmata e integrata con la simulazione sistematica di cosa può accadere in una giornata lavorativa all’interno di una cucina.

Ciò ti permetterà inoltre, una volta terminato il corso, di eliminare quelle ansie e quelle paure che normalmente, posso assalire una persona quando si appresta ad entrare nel mondo del lavoro; conosce la materia, ma non sa come metterla in pratica!

Oltre ad apprendere le basi della cucina  professionale, attraverso la preparazione  di piatti e ricette italiane e internazionali, sarai in grado di gestire le relazioni con i colleghi della brigata, conoscendo pienamente l’organigramma e le funzioni di tutti i componenti.

Potrai mettere in pratica senza problemi tutte quelle regole igienico sanitarie, organizzative, alla base di un buon funzionamento della cucina.

È una linea di corsi professionali del settore alberghiero, studiati per darti una formazione efficace, che favorisca al meglio l’inserimento nel mondo del lavoro.

Dove una didattica laboratoriale. con la partecipazione attiva degli studenti, diventa il cardine dei percorsi formativi proposti.

Le lezioni e la didattica, sono strutturate è svolte, attraverso la simulazione del lavoro reale, per poter così conoscere fin da subito l’organizzazione, le dinamiche e le metodologie della professione che più ti appassiona. 

I corsi della linea professionale, sono proposti e organizzati in diverse fasce orarie: diurno, pomeridiano, serale e nel weekend. 

5 motivi per scegliere questo corso

Dopo aver sostenuto l'esame finale ti rilasceremo un attestato di competenza professionale, utile e necessario per lavorare in ambito alberghiero e dei pubblici esercizi

Alla conclusione del corso avrai l'opportunità di svolgere dei colloqui con attività di ristorazione convenzionate proposte dalla scuola.

La scuola inoltre, ti aiuterà a preparare il tuo curriculum personale con lettera di presentazione e di referenze e provvederà a divulgarlo, previo il tuo consenso.

Potrai così ampliare le tue opportunità di lavoro con le aziende del settore. Destreggiarsi nel mestiere del cuoco e nell'arte della cucina, può darti infinite opportunità professionali.

Possibilità di frequentare il corso in step seguendo un modulo alla volta

Dalle base della cucina alle
specializzazioni

Il nostro corso per diventare chef è il viaggio che trasformerà la tua passione per il cibo in una carriera appagante.

Durante il percorso formativo, avrai l’opportunità di acquisire competenze culinarie partendo dalle basi fino ad arrivare a quelle avanzate per una profonda comprensione dell’arte della cucina. 

Ma non ci fermiamo alle sole lezioni teoriche. La pratica è un elemento fondamentale del nostro corso.

Avrai l’opportunità di mettere in pratica ciò che impari in cucina, preparando una vasta gamma di piatti e sviluppando abilità pratiche che saranno essenziali per la tua carriera.

Non semplice formazione, ma un CORSO COMPLETO

Tre moduli integrati tra loro, parti dal tuo livello!

Scopri quello che imparerai, per diventare un o una professionista di livello e affermarti nel mondo della cucina

CORSO CUCINA BASIC (50 ore)

Il corso “Basic” di cucina professionale, è un format didattico organizzato per apprendere le basi della cucina. Un percorso di formazione intensivo, mirato a far conoscere la professione del cuoco e il contesto nel quale può operare. Questo corso permette di apprendere i rudimentali del lavoro in cucina, per affacciarsi alla professione in tutti i contesti della ristorazione. Alla conclusione del corso, il candidato potrà inserirsi in un ambito lavorativo ricoprendo il ruolo dell’apprendista. Un ruolo, che non richiede una competenza tecnica particolare, ma la conoscenza dell’ambiente di lavoro, delle regole principali che lo governano e di una certa manualità; l’esperienza sul campo e la pratica dell’attività lavorativa quotidiana completeranno la sua formazione.
In linea generale il candidato alla conclusione del corso è in grado di assistere e coadiuvare il primo commis di cucina o il cuoco, i quali svolgeranno anche funzione di formatori, limitatamente alle preparazioni contingenti del menu proposto in quell’ambito.

  • TECNICHE TAGLIO DEGLI ORTAGGI

  • PREPARAZIONE DI BASE : SOFFRITTI, BRODI, FONDI DI COTTURA

  • LE SALSE FREDDE: LA MAIONESE, LA VINEGRETTE E CITRONETTE

  • LE SALSE CON BASE AL POMODORO, IL RAGU ‘ LE SALSE PER PRIMI PIATTI E LA COTTURA DELLE PASTE SECCHE

  • LE SALSE BIANCHE E LE DERIVATE

  • TECHICHE DI IMPIATTAMENTO

  • PREPARAZIONE IMPASTI DI BASE: PASTA BRISE’ E LA PASTA PANE. VARIE PREPARAZIONI COME PIZZE IN TEGLIA E TORTE

    SALATE.

  • LA PREPARAZIONE DI PRIMI PIATTI GRATINATI: CRESPELLE, CANNELLONI, LASAGNE.

  • LE PREPARAZIONI CON RISO: RISOTTI E COTTURA PILAF

  • LE TECNICHE DI COTTURA DELLE CARNI:ARROSTO, STUFATO, BRASATO, COTTURA AL SALTO

  • CONOSCENZA DEI PRODOTTI ITTICI, LE LAVORAZIONI PRELIMINARI: LA PULITURA E LE LAVORAZIONI PRELIMINARI

  • PREPARAZIONE DI DESSET AL CUCCHIAIO: CREM CARAMEL, BONET, PANNA COTTA

  • STORIA DELLA GASTRONOMIA E DELLA CUCINA

  • IL CUOCO O LO CHEF? IL PROFILO PROFESSIONALE

  • ORGANIGRAMMA DI CUCINA E DI SALA

  • ARCHITETTURA DEL LABORATORIO CONOSCENZA DELLE MACCHINE E DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI IN CUCINA

  • ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

  • IGIENE HACCP E SICUREZZA SUL LAVORO

  • MERCEOLOGIA DEI PRODOTTI: ORTAGGI, CEREALI, CARNI, PRODOTTI ITTICI

  • PRINCIPI DI GESTIONE DEL MAGAZZINO

  • TERMINOLOGIA TECNICA

  • CONCETTO DI MISE EN PLACE E ORGANIZZAZIONE DELLE RICETTE

  • TECNICHE DI COTTURA APPLICATE

CORSO CUCINA PROFESSIONAL (100 ore)

Il corso “Professional” è un format didattico organizzato per fornire ai partecipanti le basi tecniche e teoriche utili per l’inserimento in un laboratorio di cucina e integrazione nella brigata come 2° commis. Il percorso di formazione consentirà agli aspiranti cuochi di svolgere lavorazioni sia di produzione che di finitura dei piatti in maniera autonoma con la consapevolezza e le competenze necessarie a partecipare attivamente allo svolgimento progressivo e organizzato del lavoro; sempre con il coordinamento dello chef di partita a cui si è stati assegnati.

  • TECNICHE TAGLIO DEGLI ORTAGGI

  • PREPARAZIONE DI BASE : SOFFRITTI, BRODI, FONDI DI COTTURA, MINESTRE, VELLUTATE E ZUPPE

  • LE SALSE FREDDE: LA VINEGRETTE, LA CITRONETTE, LA MAIONESE E LE SUE DERIVATE CON LA PREPARAZIONE DI

    INSALATE COMPOSTE

  • LE SALSE CON BASE AL POMODORO, IL RAGU ‘ LE SALSE PER PRIMI PIATTI E LA COTTURA DELLE PASTE SECCHE

  • LE SALSE BIANCHE E BRUNE CON LE LORO DERIVATE

  • TECHICHE DI IMPIATTAMENTO

  • PREPARAZIONE IMPASTI DI BASE: PASTA BRISE’ E LA PASTA PANE. VARIE PREPARAZIONI COME PIZZE IN TEGLIA E TORTE

    SALATE, PANE DA RISTORAZIONE

  • LA PREPARAZIONE DELLA PASTA FRESCA ALL’UOVO E LA PREPARAZIONE DI TAGLIATELLE, FETTUCCINE E TAGLIOLINI,

    RAVIOLI CON DIVERSE FORME: AGNOLOTTI, PANZEROTTI, PLIN

  • LA PREPARAZIONE DI PRIMI PIATTI GRATINATI: CRESPELLE, CANNELLONI, LASAGNE.

  • LA PREPARAZIONE DI GNOCCHI: PATATE, RICOTTA, ROMANA

  • LE PREPARAZIONI CON RISO: RISOTTI, INSALATE DI RISO, PILAF, ARANCINI.

  • LAVORAZIONE DELLE CARNI

  • TECNICHE DI COTTURA DELLE CARNI: ARROSTI, STUFATI, BRASATI, COTTURA AL SALTO

  • CONOSCENZA DEI PRODOTTI ITTICI, LE LAVORAZIONI PRELIMINARI, LA SFILETTATURA, MARINATURA E COTTURE.

    PREPARAZIONI DI VARIE RICETTE, AL FORNO, DA FRITTURA, ALLA GRIGLIA.

  • PASTICCERIA DA RISTORAZIONE CLASSICA

  • STORIA DELLA GASTRONOMIA E DELLA CUCINA

  • IL CUOCO O LO CHEF? IL PROFILO PROFESSIONALE

  • ORGANIGRAMMA DI CUCINA E DI SALA

  • ARCHITETTURA DEL LABORATORIO CONOSCENZA DELLE MACCHINE E DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI IN CUCINA

  • ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

  • IGIENE HACCP E SICUREZZA SUL LAVORO

  • MERCEOLOGIA DEI PRODOTTI: ORTAGGI, CEREALI, CARNI, PRODOTTI ITTICI

  • PRINCIPI DI GESTIONE DEL MAGAZZINO

  • TERMINOLOGIA TECNICA

  • CONCETTO DI MISE EN PLACE E ORGANIZZAZIONE DELLE RICETTE

  • LE TECNICHE DI COTTURA APPLICATE

CORSO CUCINA MASTER (100 ore)

Il corso “Master” è un format didattico organizzato per impartire la preparazione teorico / pratica necessaria ad intraprendere la carriera del cuoco, partendo da un livello di competenze più specifico, accorciando in questo modo i tempi di avanzamento professionale all’interno delle realtà della ristorazione.
Inoltre, con le competenze tecniche, organizzative e gestionali maturate durante il corso, abbinate ad una buona manualità acquisita, i partecipanti potranno operare fin da subito in cucina con una certa autonomia e sicurezza, sempre sotto la supervisione e il coordinamento dallo chef di partita. Inoltre, aver maturato competenze più specifiche e approfondite, può consentire ai diplomati di ottenere ruoli di maggiore responsabilità all’interno dell’organigramma di cucina, con un conseguente riconoscimento economico e contrattuale commisurato.

  • TECNICHE TAGLIO DEGLI ORTAGGI

  • PREPARAZIONE DI BASE : SOFFRITTI, BRODI, FONDI DI COTTURA, MINESTRE, VELLUTATE E ZUPPE

  • LE SALSE FREDDE: LA VINEGRETTE, LA CITRONETTE, LA MAIONESE E LE SUE DERIVATE CON LA PREPARAZIONE DI

    INSALATE COMPOSTE

  • LE SALSE CON BASE AL POMODORO, IL RAGU ‘ LE SALSE PER PRIMI PIATTI E LA COTTURA DELLE PASTE SECCHE

  • LE SALSE BIANCHE E BRUNE CON LE LORO DERIVATE

  • TECHICHE DI IMPIATTAMENTO

  • PREPARAZIONE IMPASTI DI BASE: PASTA BRISE’ E LA PASTA PANE. VARIE PREPARAZIONI COME PIZZE IN TEGLIA E TORTE

    SALATE, PANE DA RISTORAZIONE

  • LA PREPARAZIONE DELLA PASTA FRESCA ALL’UOVO E LA PREPARAZIONE DI TAGLIATELLE, FETTUCCINE E TAGLIOLINI,

    RAVIOLI CON DIVERSE FORME: AGNOLOTTI, PANZEROTTI, PLIN

  • LA PREPARAZIONE DI PRIMI PIATTI GRATINATI: CRESPELLE, CANNELLONI, LASAGNE.

  • LA PREPARAZIONE DI GNOCCHI: PATATE, RICOTTA, ROMANA

  • LE PREPARAZIONI CON RISO: RISOTTI, INSALATE DI RISO, PILAF, ARANCINI.

  • LAVORAZIONE DELLE CARNI

  • TECNICHE DI COTTURA DELLE CARNI: ARROSTI, STUFATI, BRASATI, COTTURA AL SALTO

  • CONOSCENZA DEI PRODOTTI ITTICI, LE LAVORAZIONI PRELIMINARI, LA SFILETTATURA, MARINATURA E COTTURE.

    PREPARAZIONI DI VARIE RICETTE, AL FORNO, DA FRITTURA, ALLA GRIGLIA.

  • SIMULAZIONE DEL SERVIZIO ALLA CARTA CON LE COMANDE

  • STORIA DELLA GASTRONOMIA E DELLA CUCINA

  • IL CUOCO O LO CHEF? IL PROFILO PROFESSIONALE

  • ORGANIGRAMMA DI CUCINA E DI SALA

  • ARCHITETTURA DEL LABORATORIO CONOSCENZA DELLE MACCHINE E DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI IN CUCINA

  • ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

  • IGIENE HACCP E SICUREZZA SUL LAVORO

  • MERCEOLOGIA DEI PRODOTTI: ORTAGGI, CEREALI, CARNI, PRODOTTI ITTICI

  • PRINCIPI DI GESTIONE DEL MAGAZZINO

  • TERMINOLOGIA TECNICA

  • CONCETTO DI MISE EN PLACE E ORGANIZZAZIONE DELLE RICETTE

  • LE TECNICHE DI COTTURA APPLICATE

  • PRINCIPI E TECNICHE PER L’ELABORAZIONE DEI MENU’

  • PROGETTAZIONE DEI PIATTI PROPOSTI A MENU’

  • TECNICHE DI PRODUZIONE E COTTURA MODERNE: LA COTTURA A BASSA TEMPERATURA

  • PROGETTAZIONE DEI PIATTI PROPOSTI A MENU’

  • ALCUNI PIATTI TIPICI REGIONALI

  • LA SELVAGGINA

  • TECNICHE DI IMPIATTAMENTO CREATIVO E LA DECORAZIONE DEL PIATTO

  • LA COTTURA A BASSA TEMPERATURA: VARIE PREPARAZIONI

  • PREPARAZIONE PER IL BUFFET DELL’L’APERITIVO, TARTINE E CANAPE’ SUSHI E SASHIMI ALL’ITALIANA

  • LA PREPARAZIONE DEI FINGER FOOD, UN PIATTO IN UN BOCCONE

  • LA PASTICCERIA PER IL BUFFET DELLA COLAZIONE

  • PASTICCERIA DA RISTORAZIONE MODERNA:

    MONOPORZIONE MODERNA CON GLASSATURA MOUSSE AI CIOCCOLATI E CIALDE SEMIFREDDI ALLA FRUTTA E ALLE CREME FRIEND DISH DI PICCOLA PASTICCERIA

FREQUENTANDO TUTTI E TRE I MODULI

0
Ore di alta formazione per diventare da zero uno chef
0
ORE DI TEORIA
0
ORE DI PRATICA

Durata del corso

Contattaci per maggiori informazioni

Parti da zero e diventa un professionista con il nostro programma formativo





    Acconsento all'utilizzazione dei miei dati personali, secondo quanto previsto nella nota informativa sulla privacy


    Ti potrebbero anche interessare

    Corso Pasticceria Professionale 250 ore

    Corso panettiere
    80 ore

    Corso di pizzaiolo
    100 ore

    LA STRUTTURA

    Una location del tutto rinnovata, comfort e attrezzatura all’avanguardia per apprendere a pieno tutte le discipline. Spogliatoi con armadietti individuali e zona coffe-break. 

    La struttura è adiacente a piazza Statuto e ha parcheggi bianchi nelle vicinanze.
    Se arrivi in treno o con i mezzi è a due passi dalla stazione di Porta Susa.
    Fermate metro nelle vicinanze Porta Susa e Principi d’Acaja.

    Ad ogni domanda la sua risposta

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.