Corso di pizzaiolo

Dalla Farina al Forno: Il Corso per Diventare
un Mastro Pizzaiolo

La Pizza è il prodotto italiano più conosciuto nel mondo, ma spesso imitato in maniera approssimativa, perché prodotto da operatori scarsamente preparati, con una conoscenza gastronomica carente e con scarse nozioni tecniche.  

Vorremo con la proposta di questo corso portare un piccolo contributo, per
valorizzare la professione del pizzaiolo, vista anche una elevata richiesta dal mondo del lavoro.

Il corso è stato immaginato ed organizzato in varie aree didattiche teorico pratiche, per formare un professionista del settore ben preparato, che possa consapevolmente definirsi “pizzaiolo”. 

Ossia quella figura che conosce e opera nel settore della ristorazione, e non solo, pronto 
a rispondere adeguatamente alle richieste del mercato o del datore di lavoro, con adeguata flessibilità, puntualità e capacità professionale. Tutte competenze acquisibili solo in anni di lavoro, ricercato e di livello. 

Il corso prevede lezioni teorico pratiche, 
affiancati da veri professionisti del settore, che possono con la loro esperienza, sia nel campo della formazione che della ristorazione, impartire una formazione efficace e di qualità.

È una linea di corsi professionali del settore alberghiero, studiati per darti una formazione efficace, che favorisca al meglio l’inserimento nel mondo del lavoro.

Dove una didattica laboratoriale. con la partecipazione attiva degli studenti, diventa il cardine dei percorsi formativi proposti.

Le lezioni e la didattica, sono strutturate è svolte, attraverso la simulazione del lavoro reale, per poter così conoscere fin da subito l’organizzazione, le dinamiche e le metodologie della professione che più ti appassiona. 

I corsi della linea professionale, sono proposti e organizzati in diverse fasce orarie: diurno, pomeridiano, serale e nel weekend. 

alcuni motivi per scegliere questo corso

Ente di Formazione Accreditato dall'Associazione Provinciale Cuochi della Mole

Il tipo di frequenza e l'orario delle lezioni lo decidi tu

Immergiti nell'arte autentica della pizza italiana! Questo corso ti guiderà attraverso la storia e la tradizione della pizza, insegnandoti le tecniche tradizionali che hanno reso la pizza italiana famosa in tutto il mondo!

Acquisirai competenze di alto livello nella preparazione della pizza, dalla creazione dell'impasto alle abilità manuali nella stesura della pasta e della guarnizione .

La pizza è amata ovunque nel mondo, il che significa, che le opportunità di carriera nel settore della ristorazione e della pizzeria sono molteplici.

Imparerai a creare pizze personalizzate e innovative, permettendoti di esprimere la tua passione e inventiva gastronomica attraverso l'arte della pizza.

un'altro motivo?
Una collaborazione di eccellenza

La partnerchip con l’Associazione Provinciale Cuochi della Mole-Torino ci consente di poter operare con una associazione radicata sul territorio che conta centinaia di attività gestite da associati, al fine di poter prommuovere l’impiego dei nostri allievi in strutture ben organizzate e gestite da professionisti del settore.
Ulteriore plus sarà dato dalla presenza durante i corsi e durante le prove d’esame,  di menbri dell’associazione, come docenti o in affiancamento, per poter aiutare i diplomandi a orientarsi verso associati che hanno fatto richiesta di nuovo personale.

La Via per una “Gustosa” Carriera

Trasforma la tua passione per la pizza in una concreta opportunità di lavoro e di carriera!

è più semplice di quanto tu possa pensare!

Intraprendere la professione del pizzaiolo, ti consente di entrare a far parte di una   categoria di professioni del settore food molto richiesta dal mercato del lavoro.

Oggi rispetto a ieri, dove il mestiere si imparava per imitazione, il pizzaiolo deve conoscere in maniera approfondita le caratteristiche dei prodotti impiegati e  le tecniche di panificazione per poter realizzare impasti con caratteristiche diverse e uniche.

Avere nozioni di gastronomia, per poter guarnire e proporre delle pizze eccellenti, ad una clientela sempre più attenta, esigente e preparata

Il corso è adatto a tutti! sia a chi non ha nessuna esperienza sul campo e sia a chi ha già padronanza del mestiere ma desidera acquisire metodo e conoscenze teoriche e pratiche per migliorare il prodotto e il proprio lavoro.

Prepara il tuo futuro con il sapore autentico della pizza.
Inizia a creare pizze tradizionale o gourmet che conquisteranno palati in tutto il mondo

percorso
"master"

Il corso “Master” è un format didattico con un massimo di 14 allievi:

  • durata 8 settimane*
  • 2 giorni alla settimana*
  • 4 ore  al giorno*

Strutturato per impartire le nozioni necessarie ad intraprendere la carriera di pizzaiolo raggiungendo un livello di competenze più specifico,  accorciando in questo modo i tempi di avanzamento professionale all’interno dI una realtà come una pizzeria e/o pizza al taglio.

Inoltre, con le competenze tecnicheorganizzative e gestionali maturate durante il corso, abbinate ad una buona manualità acquisita, i  diplomati
potranno operare fin da  subito  con una certa autonomia e sicurezzasotto la supervisione e il coordinamento di un operatore con più esperienza.

* Orario definitivo delle lezioni e frequenza vanno definiti in fase di iscrizione per cui quelli indicati sono puramente indicativi.

percorso
"individual"

Il corso “Master individual” è un format didattico con un massimo di 4 allievi:

  • durata 2 settimane*
  • 4 giorni alla settimana*
  • 5 ore  al giorno*

Ideato per fornire in maniera intensiva la preparazione tecnica e teorico/pratica necessaria ad affrontare la carriera di pizzaiolo.

Questa tipologia di format con l’affiancamento intensivo e capillare del docente consente di ridurre notevolmente i tempi della formazione in aula.

Le esercitazioni pratiche in cucina saranno significativamente più numerose e il supporto dei docenti sarà più minuzioso e particolareggiato.

Sarà necessario da parte degli allievi integrare le lezioni in aula con lo studio domestico di schede e materiale didattico, che verrà perfezionato in aula all’inizio della lezione successiva.

* Orario definitivo delle lezioni e frequenza vanno definiti in fase di iscrizione per cui quelli indicati sono puramente indicativi.

Non semplice formazione, ma un CORSO COMPLETO

Scopri quello che imparerai  per diventare un o una professionista di livello e affermarti nel mondo della pizza

  • Organizzazione delle derrate e della strumentazione (mise en place tecnica specifica)

    • Cottura e precottura delle guarnizioni e stoccaggio refrigerato
    • Progettazione e assemblaggio impasti.
    • Impasti tradizionali e moderni ( ad alta idratazione, ai cereali, caratterizzati)
    • Metodi diretti di indiretti di impastamento ( pollish, impasto madre, biga, licoli)
    • Preparazione di pizze e focacce in teglia con varie guarnizioni con abbattimento stoccaggio e rigenerazione del prodotto
    • Preparazioni delle varie tipologie di pizze regionali
    • Pratica di stesura, farcitura e cottura delle pizze al mattone, al tegamino, teglia
    • Calzoni e farinate.
    • Gestione del laboratorio sanificazione.
    1. Amministrativo professionale
    • La professione di pizzaiolo: contesto storico culturale, deontologia professionale, competenze tecniche.
    • Princìpi relativi alla responsabilità civile e penale nello svolgimento della professione
    • Nozioni di diritto del lavoro
    • Le forme di contratto: lavoro dipendente, autonomo…
    • Norme per l’esercizio dell’attività: igienico sanitarie, antinfortunistiche, fiscali.
    • Procedure per l’acquisto delle merci, gestione del magazzino
    • Marketing
    • Concetti di qualità prefissata, erogata, attesa e percepita.
    1. Tecnico professionale
    • Nozioni sulla scienza dell’alimentazione e principi nutrizionali degli alimenti.
    • Merceologia degli alimenti.
    • Macchine e attrezzature per il laboratorio e le varie zone per la produzione.
    • Le tecniche di produzione:
      – pesi, misure, percentuali
      – stoccaggio adeguato delle derrate
      – lavorazioni preliminari (es. mondatura e taglio ortaggi, cotture e precotture, ecc)
      – bilanciamento e produzione impasti con stoccaggi e refrigerazione
      – la cottura e la vendita
      – le diverse tipologie di pizze prodotte (al mattone, teglia, tegamino, ecc.)
      – le guarnizioni
      – il ricettario indispensabile
      – il servizio per la somministrazione
    • Il luogo di lavoro, architettura dei laboratori, organizzazione e organigramma di una impresa artigianale e commerciale
    • Le varie tipologie di menù
    • Come si redige e si gestisce il menù
    • Il menù come strumento di marketing e programmazione
    1. Cultura gastronomica professionale
    • Alcuni cenni storici sulla pizza.
    • Dalle focacce egizie di 4000ac alla pizza come cibo globale.
    • I prodotti tipici italiani per comporre il paniere per le guarnizioni delle pizze
    • Le pizze gourmet

Contattaci per maggiori informazioni

Parti da zero e diventa un professionista con il nostro programma formativo





    Acconsento all'utilizzazione dei miei dati personali, secondo quanto previsto nella nota informativa sulla privacy


    Ti potrebbero anche interessare

    Corso panettiere

    Corso pizzaiolo panettiere

    LA STRUTTURA

    Una location del tutto rinnovata, comfort e attrezzatura all’avanguardia per apprendere a pieno tutte le discipline. In tutti gli ambienti principali siamo dotati di aria condizionata e wifi free. Spogliatoi con armadietti individuali e zona coffe-break. 

    La struttura è adiacente a piazza Statuto e ha parcheggi bianchi nelle vicinanze.
    Se arrivi in treno o con i mezzi è a due passi dalla stazione di Porta Susa.
    Fermate metro nelle vicinanze Porta Susa e Principi d’Acaja.

    Ad ogni domanda la sua risposta

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.