Descrizione del corso

L’ accoglienza è un’arte, ma non si impara leggendo un libro. Sarà necessario un percorso ampio e approfondito per affinare le conoscenze dagli albori della ristorazione fino al mondo moderno dell’ospitalità, passando attraverso lo studio delle terminologie tecniche e delle figure professionali, fino alla conoscenza delle materie prime, dei vini e dei corretti abbinamenti.

Imparerai come accogliere e disporre i commensali, gestire le comande e il servizio seguendo le regole del bon ton. Potrai conoscere e allestire il servizio colazioni, dall’english breakfast, al continental e l’italiana classica.  150 ore di emozionanti argomenti pratici che ti aiuteranno ad inserirti nel mondo del lavoro con una preparazione eccellente, ottima cultura e un sorriso accogliente.

CONTATTACI
  • Corso di alta formazione, della durata complessiva di 150 ore, per chi desidera diventare professionista sala&bar partendo da zero
Corso barman Torino

Programma del corso

Caffetteria
I vari momenti della giornata al banco bar Organizzazione caffetteria, preparazione di tutte le bevande, calde e fredde, con base di caffe’, latte e cacao

Cocktail e Aperitivo
Conoscenza delle regole base della miscelazione, le varie categorie di aperitivi , digestivi e dissetanti Gli attrezzi del mestiere

Servizio di sala

Come accogliere un cliente Conoscenza dei vari menu e tipologie di servizio Le attrezzature, uso e gestione stoviglie e tovagliame

Organizzazione della cantina
Tecniche di vendita

CAFFETTERIA

  • Conoscenza, uso e manutenzione dei macchinari della caffetteria.
  • I diversi modi per servire il caffè, per preparare un cappuccino, come preparare e servire te, tisane, per preparare una cioccolata.
  • Caffetteria evolutiva il marocchino e/o simili, le diverse tipologie di estrazione arabo, turca, french press, syphon, aero press, moka, dripper e cuccumella.
  • I diversi momenti di lavoro al bar. La prima colazione, lo snack, il pomeriggio e l’aperitivo prima di cena
  • Aperitivi, distillati, digestivi.
  • Attrezzi del mestiere, tipologie di bicchieri.
  • Il servizio delle bevande calde, punch, capilleur, bombardino, calimero. Il tea time.

MISCELAZIONE

  • The Unforgettables
  • Contemporary Classics
  • New Era Drinks
  • Le varianti

SERVIZIO DI SALA

  • La ristorazione e lo staff di sala
  • Mise en place e Stili di servizio
  • La comanda
  • Tecniche di trancio
  • Servizio del vino
  • Servizio della colazione
  • Corso addetto haccp
  • Corso informativa accordo Stato Regioni generico
  • Corso addetto antincendio rischio basso
  • Nozioni di psicologia generale
  • Nozioni di diritto del lavoro
L’attestato sarà rilasciato a chi supererà un esame finale che prevede:
  • Esame Scritto (mediante la somministrazione di un questionario a risposta multipla)
  • Esame Pratico (sarà richiesto di realizzare una portata)
  • Esame Orale (saranno somministrate delle domande inerenti il programma svolto)
Sull’attestato sarà espresso un voto in centesimi derivanti dall’andamento scolastico e dalle prove finali, e integrato da un giudizio sintetico da parte dei docenti di cucina.

Per inserirsi immediatamente nel modo del lavoro occorrono degli attestati integrativi richiesti dalla normativa sulla sicurezza, che sono già compresi nel percorso formativo.

  • Attestato addetto haccp
  • Attestato informativa accordo Stato Regioni generico
  • Attestato informativa accordo Stato Regioni specifico
  • Attestato addetto antincendio rischio basso

Potrebbe interessarti anche…

food and drink

Corso completo di cucina

Corso completo di pasticceria

Contattaci subito per maggiori informazioni

Per qualsiasi ulteriore informazione siamo a disposizione al numero 011.19.211.880

CHIAMA ORA





    Acconsento all'utilizzazione dei miei dati personali, secondo quanto previsto nella nota informativa sulla privacy